
m / M
m sf/m ♦ (undicesima lettera dell’alfabeto italiano) m / M (f), sa ema: dodicesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (la nasale bilabiale sonora, in caratteri IPA [m]) all’inizio e in corpo di parola sia in nessi con altre

q / Q
q sf/m ♦ (quindicesima lettera dell’alfabeto italiano) q / Q (f), sa cu: lettera non presente nell’alfabeto sardo; può trovarsi solo in alcune parole straniere entrate nell’uso comune anche in sardo o in qualche topònimo sardo che ha mantenuto la grafia latina/italiana

h / H
h sf/m ♦ (ottava lettera dell’alfabeto italiano) h / H (f), sa aca: ottava lettera dell’alfabeto sardo; non esprime alcun suono (è sempre muta) e compare in tre situazioni: 1. nei due digrammi ch e gh, dove serve a conferire suono velare alle

j / J
j sf/m ♦ (lettera di vari alfabeti stranieri, non presente in quello originario italiano) j (f), sa jota: decima lettera dell’alfabeto sardo; esprime un suono semiconsonantico (l’approssimante palatale sonora, in caratteri IPA [j]); è presente solo in corpo di parola

k / K
k sf/m ♦ (lettera di vari alfabeti stranieri, non presente in quello originario italiano) k / K (f), sa capa: lettera non presente nell’alfabeto sardo; si trova solo in alcune parole straniere entrate nell’uso comune anche in sardo

f / F
f sf/m ♦ (sesta lettera dell’alfabeto italiano) f / F (f), sa efa: sesta lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (la fricativa labio-dentale sorda, in caratteri IPA [f]) all’inizio di parola in posizione assoluta e in corpo di parola

g / G
g sf/m ♦ (settima lettera dell’alfabeto italiano) g / G (f), sa gi: settima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere, solo davanti a A, O, U, R, due suoni consonantici velari, che sono però tra loro allofoni: 1. la consonante occlusiva velare sonora (in caratteri

d / D
d sf/m ♦ (quarta lettera dell’alfabeto italiano) d / D (f), sa di: quarta lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici alveolo-dentali, che sono però tra loro allofoni: 1. la consonante occlusiva alveolare sonora (in caratteri IPA [d]) all’inizio di parola e in

b / B
b sf/m ♦ (seconda lettera dell’alfabeto italiano) b / B (f), sa bi: seconda lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici bilabiali, che sono però tra loro allofoni: 1. la consonante occlusiva bilabiale sonora (in caratteri IPA [b]) all’inizio di parola e in

o / O
o sf/m ♦ (tredicesima lettera dell’alfabeto italiano) o / O (f), sa o: quattordicesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni vocalici ed è presente all’inizio e in corpo di parola in derivazione da -O- latina sia breve che lunga; in fine

e / E
e sf/m ♦ (quinta lettera dell’alfabeto italiano) e / E (f), sa e: quinta lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni vocalici ed è presente all’inizio e in corpo di parola in derivazione da -E- latina sia breve che lunga; in fine

i / I
i sf/m ♦ (nona lettera dell’alfabeto italiano) i / I (f), sa i: nona lettera dell’alfabeto sardo; 1. esprime in genere un suono vocalico (l’anteriore chiusa non arrotondata, in caratteri IPA [i]), presente in tutte le posizioni di parola in derivazione da

a / A
a sf/m ♦ (prima lettera dell’alfabeto italiano) a / A (f), sa a: prima lettera dell’alfabeto sardo; esprime un suono vocalico (l’anteriore aperta non arrotondata, in caratteri IPA [a]), presente in tutte le posizioni di parola in derivazione da -A- latina

c / C
c sf/m ♦ (terza lettera dell’alfabeto italiano) c / C (f), sa ci: terza lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere quattro suoni consonantici, due primari (uno velare e uno palatale) e due secondari (uno velare e uno palatale): 1. il primo suono primario (l’occlusiva velare

p / P
p sf/m ♦ (quattordicesima lettera dell’alfabeto italiano) p / P (f), sa pi: quindicesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (l’occlusiva bilabiale sorda, in caratteri IPA [p]) all’inizio di parola in posizione assoluta e in corpo di parola in

p / P
p sf/m ♦ (quattordicesima lettera dell’alfabeto italiano) p / P (f), sa pi: quindicesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (l’occlusiva bilabiale sorda, in caratteri IPA [p]) all’inizio di parola in posizione assoluta e in corpo di parola in

t / T
t sf/m ♦ (diciottesima lettera dell’alfabeto italiano) t / T (f), sa ti: diciottesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (l’occlusiva alveolare sorda, in caratteri IPA [t]) all’inizio di parola in posizione assoluta e in corpo di parola in nessi

t / T
t sf/m ♦ (diciottesima lettera dell’alfabeto italiano) t / T (f), sa ti: diciottesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (l’occlusiva alveolare sorda, in caratteri IPA [t]) all’inizio di parola in posizione assoluta e in corpo di parola in nessi

u / U
u sf/m ♦ (diciannovesima lettera dell’alfabeto italiano) u / U (f), sa u: diciannovesima lettera dell’alfabeto sardo; 1. può esprimere un suono vocalico (la posteriore chiusa arrotondata, in caratteri IPA [u]), presente in tutte le posizioni di parola in derivazione da -U-

v / V
v sf/m ♦ (ventesima lettera dell’alfabeto italiano) v / V (f), sa vu: ventesima lettera dell’alfabeto sardo; esprime un suono consonantico (la fricativa labio-dentale sonora, in caratteri IPA [v]); è presente all’inizio e in corpo di parole entrate in sardo

w / W
w / W sf/m CO diz.uso ◊ (lettera di vari alfabeti stranieri, non presente in quello originario italiano) w / W f, sa vu dòpia: lettera non presente nell’alfabeto sardo; si trova solo in alcune parole straniere entrate nell’uso comune anche in