r sf/m
CO diz.uso
◊ (sedicesima lettera dell’alfabeto italiano) r / R f, sa erra: sedicesima lettera dell’alfabeto sardo; esprime due suoni consonantici vibranti: 1. la polivibrante alveolare sonora (in caratteri IPA [r]) all’inizio di parole derivate da lingue moderne (regioni, ragioneria) e in corpo di parola in nessi con altre consonanti, in derivazione dalla R o dalla L latine (-RP-, -LP-, -RB-, -LB-, -RT-, -LT-, -RD-, -LD-, -RC-, -LC-, -RG-, -LG-, CR-, CL-, PR-, PL-, FR-, FL-, BR-, BL-, DR-, GR-: corpus, curpa, àrburi, arbu, ortu, artu, surdu, porcu, durci, largu, cruu, crai, primu, prenu, fradi, frori, bruncu, brandu, grassu). 2. la monovibrante alveolare sorda (in caratteri IPA [ɾ]) in corpo di parola in posizione intervocalica in derivazione della R latina (-R-: mari) e dei nessi intervocalici -BR-, -DR-, -GR- per caduta delle occlusive sonore (coloru, coranta, aresti).
Esiste altresì la forma raddoppiata rr che esprime il suono consonantico polivibrante (con opposizione tra suono polivibrante e suono monovibrante), presente in posizione intervocalica in derivazione delle doppie latine -RR-, -RN-, -RL- (carru, forru, mèurra) e in derivazione da R- iniziale latina con anteposizione di prostesi vocalica a- (arrosa, arroda, arriu, arrana).