p / P

p   sf/m

p

CO   diz.uso


(quattordicesima lettera dell’alfabeto italiano) p / P f, sa pi: quindicesima lettera dell’alfabeto sardo; può esprimere due suoni consonantici: 1. uno primario (l’occlusiva bilabiale sorda, in caratteri IPA [p]) all’inizio di parola in posizione assoluta e in corpo di parola in nessi con altre consonanti, in derivazione dalla P latina (P-, PR-, PL-, -MP-, -LP-, -RP-, -SP-, -XP-: pani, primu, prus, tempus, curpa, corpus, spiga, spantai); in posizione intervocalica in derivazione della doppia latina (-PP-: apeddai); 2. uno secondario o mutante (la fricativa bilabiale sonora, in caratteri IPA [ß]) all’inizio di parola in fonetica sintattica, sempre in derivazione da P latina (P- dopo parola che termina per vocale: su pani).
Non avendosi mai opposizione tra pronuncia corta o lunga, in sardo non va mai raddoppiata.

Chi bolis, fait a ponni unu cumentu

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...